Benvenuti in SIMIT
...insieme prepariamo il futuro
La fresatura è un tipo di lavorazione impiegato per la realizzazione di oggetti in materiale duro e dalle forme geometriche con tolleranze piuttosto strette come mockups, prototipi, stampi.
Questa lavorazione viene eseguita a cura di macchine dette Fresatrici a Controllo Numerico Computerizzato (o CNC), pilotate da software specifico in grado di generare ed interpretare codice, normalmente in linguaggio G-code, che guiderà l'utensile durante la lavorazione, attraverso parametri preimpostati.
La selezione SIMIT ha sempre interessato modelli dal design compatto come la Roland MDX-40 in grado di essere agevolmente collocata nei più svariati ambienti, dallo studio di progettazione all'ufficio tecnico, o in un laboratorio di produzione.

La disponibilità di workstation CAD sempre più potenti a prezzi non esorbitanti ha reso possibile trasformare in realtà il sogno di chi lavora nell'ambito della progettazione tridimensionale.
Macchine come la Roland MDX-40, o la più performante MDX-540 o la JWX-10, dedicata alla creazione di prototipi per l'oreficeria, hanno rappresentato l'approccio più rapido e sicuro al mondo della fresatura computerizzata.



SIMIT ha sempre studiato con cura le esigenze della propria clientela. Il nostro obiettivo principale è quello di individuare le soluzioni più efficaci, che abbiano il minimo impatto sulle risorse dell'utente.
Secondo noi, lo strumento ideale deve essere economico, intuitivo e facile da usare.
Negli anni molti produttori si sono cimentati ad affrontare, talvolta anche con successo, la sfida lanciata dagli ambienti professionali e non solo. SIMIT si è sempre fatta tramite fra i due mondi, analizzando e valutando i sistemi più all'avanguardia, proponendoli ai costi più bassi, e sviluppando mezzi di supporto per l'auto-apprendimento.
La naturale evoluzione del nostro percorso di crescita ci ha spinto ad esplorare nuovi "territori", guidandoci alla scoperta delle possibilità offerte dagli universi dell'Open Source e dell' Open Hardware.
In questi ultimi anni, la crescente disponibilità di risorse offerte dalle iniziative
Open Source ed Open Hardware,
ha consentito a noi di SIMIT di concentrarci sempre più sul quesito, piuttosto che sullo specifico strumento.
Questo ci ha aiutato a trovare soluzioni per i nostri clienti che fossero sempre più precise, su misura e a costi
sempre più contenuti.
Strumenti hardware come Arduino e Raspberry, ma anche software fantastici come Blender, Krita o InkScape, solo per citarne alcuni, sono divenuti il key factor in applicazioni mission critical che coinvolgono design e manufacturing industriale, su larga e piccola scala.
Per questo motivo oggi, finalmente, ci sentiamo di affermare con certezza che chiuque, dal progettista più esperto al neofita che per hobby si accinge per la prima volta a realizzare il proprio progetto, possiede le medesime possibilità di condurre felicemente a termine i propri propositi a costi pressoché irrilevanti e nei tempi legati esclusivamente alla propria disponibilità.
PER SAPERNE DI PIU' utilizza il modulo CONTATTI nella nostra Home page.
Listino | Prodotti |