Attraverso la sua interfaccia interattiva, Shader Light, è l'unico renderizzatore in grado di integrarsi perfettamente con la filosofia di SketchUp. Il suo utilizzo, risulta infatti estremamente piacevole e consente di ottenere immagini fotorealistiche con pochi e semplici passaggi, senza richiedere particolari conoscenze o eccessivi sforzi solitamente richiesti da altri renderizzatori.
ShaderLight è sempre aggiornato all'ultima versione di SketchUp, si integra perfettamente nella sua interfaccia attraverso una Toolbar dedicata che fornisce gli strumenti necessari per effettuare il rendering interattivo e provare così un'esperienza mai provata prima all'intenro di Sketchup.
Con ShaderLight non è mai stato così semplice e veloce ottenere immagini fantastiche dal modello di SketchUp. Le caratteristiche di ShaderLight si possono infatti riassumere come segue:
Familiare e perfettamente integrato
Attraverso una magistrale integrazione del renderizzatore all'interno di SketchUp, il plugin consente di sentirsi immediatamente a proprio agio. E' infatti possibile renderizzare direttamente il modello visualizzato in SketchUp, cliccando sul relativo pulsante della Toolbar dedicata.
Illuminazione realistica
Attraverso la possibilità di aggiungere punti luci nella scena ed amplificare l'illuminazione proveniente dalle Hdri tramite i portali opportunamente posizionati in corrispondenza delle aperture, si ottengono immagini di interni estremamente fotorealistiche ed accattivanti che all'occorrenza possono essere rapidamente modificate con semplici variazioni nei parametri globali.
Rendering Progressivo
Attraverso il rendering progressivo, che consente di mostrare i primi risultati già da subito, è possibile effettuare modifiche a materiali ed illuminazione in modo del tutto interattivo ed estremamente rapido. Per ottenre immagini di qualità superiore dal realismo elevato, sarà poi sufficiente attenrere il termine del calcolo.
Facile da Utilizzare
Tutto quanto appena esposto, non è mai stato così semplice con altri strumenti. Ricorrendo infatti ai parametri delle IBL (Image Based Lighting) impostate come sfondo, o attraverso le impostazioni del Physical Sky. Così personalizzare lo sfondo, diventa un'operazione quanto determinante per la qualità finale dell'immagine, quanto semplice.