È una guida teorica nella sua prima parte, fortemente orientata alle funzionalità del software, ma è anche pratica, vista l`inclinazione spiccatamente progettuale della seconda parte, in cui si mostreranno le applicazioni pratiche degli strumenti di SketchUp nello sviluppo di un progetto architettonico.
Progettazione Virtuale con SketchUp™ - Seconda Edizione
Collana "Le Guide Ufficiali" Testi Tecnici Certificati SIMIT
Non abbiamo un solo termine per definire SketchUp™. Potremmo usare il termine “geniale”, pensando ai suoi ideatori, o “sorprendente”, per l'effetto che esercita su chi lo vede per la prima volta, o ancora “immediato”, se consideriamo l'utilizzo che ne fa un operatore al suo primo approccio. Di certo il software di Google, SketchUp, è un software 3D assai singolare.
SketchUp vuol evocare, tramite il significato del suo stesso nome, l'ambiente ideale a “tirar su schizzando” il modello tridimensionale concettuale, ad una velocità ineguagliata da altri pacchetti presenti attualmente in commercio.
Gli autori di questa Seconda Edizione si sono, dunque, impegnati a conservare intatto lo spirito di SketchUp. Tanta semplicità e tanta immediatezza d'uso del software, infatti, sono ben evidenziate da questo testo che, attraverso una lettura rapida ed efficace, passa in rassegna tutte quelle potenzialità e caratteristiche, offerte da SketchUp all'utente che voglia appunto “tirar su schizzando” il proprio modello 3D, in pochissimo tempo.
Questo libro nasce quindi come guida pratica all'uso di SketchUp™. L'opera è anche adottata come libro di testo ufficiale dei Corsi Certificati SIMIT® (SIMIT Certified Training Program) sull'uso di SketchUp, cui gli Allievi possono far riferimento per il superamento dell'Esame di Certificazione. Nondimeno è un libro rivolto a tutti e non richiede specifiche conoscenze pregresse per trarre il massimo vantaggio dallo studio dei suoi contenuti.
Volume illustrato a colori formato cm 19 x 22 - 288 pagine con CD-Rom allegato
Il libro è scritto completamente in Italiano da Architetti e professionisti del Training. Il testo fa parte della Collana "Le Guide Ufficiali" ed è usato nei Corsi Certificati SIMIT su questo fantastico strumento di disegno tridimensionale.
Obiettivi
Gli Obiettivi di questo Libro
L'obiettivo principale del libro è quello di insegnare al lettore le nuove e rivoluzionarie metodologie di modellazione tridimensionale introdotte da SketchUp.
Fortunatamente SketchUp è uno strumento che consente all'utente di astrarsi facilmente dalle procedure complesse di modellazione, imposte solitamente dagli ambienti CAD classici. Attraverso questo libro quindi SketchUp si rivelerà uno strumento utile soprattutto ad architetti e studenti di Architettura, che decidano di affiancare alla matita uno strumento altrettanto utile e rapido come SketchUp.
Gli autori, tutti professionisti provenienti dai settori della modellazione tridimensionale e dell'architettura, hanno unito le proprie esperienze comuni in materia di formazione, facendole confluire nella compilazione di quest'opera, composta di due parti principali, proprio per distinguere le corrispondenti tipiche fasi d'approccio ad un nuovo strumento: l'apprendimento e la sua immediata applicazione.
Non si tratta di una mera raccolta di esercitazioni, poiché, secondo l'avviso degli stessi autori, a poco sarebbe valsa la redazione di una serie di tutorial staccati. Le collezioni di tutorial, benché in grado di affrontare temi singoli in modo alquanto completo, generalmente non consentono di approfondirne le tecniche in maniera organica, come solo un percorso continuo, ispirato a metodi collaudati di formazione Certificata, può fare.
È una guida, teorica, soprattutto nella sua prima parte, fortemente orientata a dare basi e riferimenti alle funzionalità del software; ma è anche pratica, vista l'inclinazione spiccatamente progettuale della seconda parte.
Struttura del libro
La Struttura del libro
Il libro è interamente strutturato per rappresentare un unico percorso formativo sulla modellazione con SketchUp. È suddiviso in due parti.
Parte Prima
La prima parte invita il lettore ad esplorare le caratteristiche del software che possano subito renderlo produttivo, senza sminuire l'importanza del valido sistema d'aiuto elettronico già a corredo di SketchUp, né soffermandosi troppo sui sofismi che differenziano le due versioni per sistemi operativi Mac o Windows. Chiunque vorrà avvicinarsi a SketchUp, anche per la prima volta, potrà seguire agevolmente gli esempi e le tecniche di progettazione, illustrate in tutta l'opera, soprattutto nella seconda parte.
Parte Seconda
La seconda parte ha la finalità di mostrare applicazioni pratiche e reali degli strumenti di SketchUp nello sviluppo di un progetto architettonico vero e proprio, con riferimenti anche normativi. In questa seconda parte si ritengono acquisiti i concetti già esposti nella prima e, sebbene non manchino i dovuti riferimenti, gli autori non si soffermano tanto sull'uso circoscritto di specifici comandi del software, quanto piuttosto sul loro impiego pratico, ai fini di realizzare il progetto di un ipotetico edificio polifunzionale.
Componenti SIMIT
Componenti SIMIT per SketchUp
La prima e la seconda parte del libro rispettivamente introducono ed approfondiscono inoltre le opportunità di utilizzo dei componenti di libreria, come le Librerie SIMIT di Componenti per SketchUp, realizzate appositamente per gli utenti Italiani del software e messe gratuitamente a disposizione dei lettori di questo libro.
Il materiale è disponibile on-line, previa registrazione del libro sul portale SIMIT. Sullo stesso portale SIMIT, in collaborazione con l'Editore JANOTEK®, oltre alle librerie di componenti pronte per il download, offre molteplici spunti di approfondimento e molte applicazioni pratiche, casi di studio, tutorial ed esercizi, inclusi i futuri aggiornamenti di questo libro.
Il CD ROM Allegato
Il CD-ROM Allegato
Il CD-ROM allegato, contiene la versione gratuita in prova di SketchUp™, pienamente funzionante per otto ore di utilizzo effettivo in modalità PRO, terminate le quali SketchUp richiederà la registrazione o continuerà a funzionare in modalità SKP.
In ogni caso al lettore viene offerta la possibilità di seguire l'intero contenuto del libro mediante l'utilizzo della versione di prova, a corredo.
Il programma è installabile direttamente dal CD-ROM in dotazione al testo.
Per definire SketchUp si potrebbero usare i termini “geniale”, “sorprendente” o “immediato”. Di certo SketchUp è un software 3D assai singolare, il cui nome indica l'ambiente ideale per “tirar su schizzando” i modelli 3D, a una velocità finora ineguagliata. La semplicità e l’immediatezza d’uso del software sono ben evidenziate da questo testo che passa in rassegna tutte le caratteristiche che fanno di SketchUp uno strumento così diffuso. La Seconda Edizione di Progettazione Virtuale con SketchUp continua la tradizione di guida pratica all’uso di SketchUp ed è rivolto a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione; l’obiettivo principale del libro è quello di guidare il lettore attraverso le nuove metodologie di modellazione tridimensionale introdotte da SketchUp, uno strumento che consente all’utente di astrarsi facilmente dalle complesse procedure di modellazione imposte solitamente dagli ambienti CAD classici.
È una guida teorica nella sua prima parte, fortemente orientata alle funzionalità del software, ma è anche pratica, vista l’inclinazione spiccatamente progettuale della seconda parte, in cui si mostreranno le applicazioni pratiche degli strumenti di SketchUp nello sviluppo di un progetto architettonico.
CategoriaProd Object
(
[id] => Libri SIMIT
[titolo] => Libri SIMIT
[descr] =>
Ogni testo della Collana le Guide Ufficiali entra a far parte di uno specifico SIMIT Training Kit (STK), il materiale didattico ufficiale usato nei Corsi Certificati SIMIT. Tutti i libri sono pubblicati in Italiano e si presentano con una buona veste grafica, molto curata. I contenuti hanno un approccio critico nei confronti della materia trattata, che, pur facendo riferimento alle versioni più recenti dei software, si slega da tale concetto ed evolve nella direzione, ben più solida, dell'introduzione e dell'approfondimento delle tecniche d'utilizzo e loro applicazioni.
L'acquisto di un testo SIMIT offre, tra gli altri, vantaggi come l'accesso ad aree riservate del sito SIMIT, per il supporto ai contenuti del testo stesso, al fine di un aggiornamento costante dell'investimento.
Obiettivo primario di SIMIT è quello di offrire supporto di qualità ai propri Clienti. I Testi Tecnici ed i DVD Certificati SIMIT rappresentano uno dei mezzi più efficaci per perseguire tale obiettivo.
La validità delle Produzioni Multimediali Certificate da SIMIT è confermata dal fatto che ogni titolo costituisce il supporto all'insegnamento dell'intera rete nazionale di Trainer Certificati SIMIT.
Infatti, ad esempio, ogni testo della Collana le Guide Ufficiali entra a far parte di uno specifico SIMIT Training Kit (STK), il materiale didattico ufficiale usato nei Corsi Certificati SIMIT, ed analogamente la pregiata collezione di videocorsi in DVD è interamente dedicata a supportare la famosa serie di eventi tecnici intitolata “3D Concept Seminar”.
Tutti i libri sono pubblicati in Italiano e si presentano con una buona veste grafica, molto curata. I contenuti hanno un approccio critico nei confronti della materia trattata, che, pur facendo riferimento alle versioni più recenti dei software, si slega da tale concetto ed evolve nella direzione, ben più solida, dell'introduzione e dell'approfondimento delle tecniche d'utilizzo e loro applicazioni.
Ogni testo risulta, pertanto, sia un valido strumento didattico per chi desidera conoscere e approfondire le tecniche d`uso avanzato dell'ambiente grafico preferito (ciascuno nei settori di applicazione di pertinenza), ma anche una guida sicura, per tutti coloro che si occupano professionalmente o per passione di disegno assistito dal calcolatore.
I Testi Tecnici Certificati da SIMIT sono particolarmente indicati per professionisti che utilizzano il CAD, ed in generale la Computer Grafica, nella loro attività di tutti i giorni.
L'acquisto di un testo SIMIT offre, tra gli altri, vantaggi come l'accesso ad aree riservate del sito SIMIT, per il supporto ai contenuti del testo stesso, al fine di un aggiornamento costante dell'investimento.
Progettazione Virtuale con SketchUp (Seconda Edizione)
ci arrivo???
Per definire SketchUp si potrebbero usare i termini “geniale”, “sorprendente” o “immediato”. Di certo SketchUp è un software 3D assai singolare, il cui nome indica l'ambiente ideale per “tirar su schizzando” i modelli 3D, a una velocità finora ineguagliata. La semplicità e l’immediatezza d’uso del software sono ben evidenziate da questo testo che passa in rassegna tutte le caratteristiche che fanno di SketchUp uno strumento così diffuso. La Seconda Edizione di Progettazione Virtuale con SketchUp continua la tradizione di guida pratica all’uso di SketchUp ed è rivolto a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione; l’obiettivo principale del libro è quello di guidare il lettore attraverso le nuove metodologie di modellazione tridimensionale introdotte da SketchUp, uno strumento che consente all’utente di astrarsi facilmente dalle complesse procedure di modellazione imposte solitamente dagli ambienti CAD classici.
È una guida teorica nella sua prima parte, fortemente orientata alle funzionalità del software, ma è anche pratica, vista l’inclinazione spiccatamente progettuale della seconda parte, in cui si mostreranno le applicazioni pratiche degli strumenti di SketchUp nello sviluppo di un progetto architettonico.
su70-libro
Progettazione Virtuale con SketchUp (Seconda Edizione)
58.90€
58.90€
58.90
Include Servizio di Supporto Gratuito
Progettazione Virtuale con SketchUp™ - Seconda Edizione
Collana "Le Guide Ufficiali" Testi Tecnici Certificati SIMIT
Non abbiamo un solo termine per definire SketchUp™. Potremmo usare il termine “geniale”, pensando ai suoi ideatori, o “sorprendente”, per l'effetto che esercita su chi lo vede per la prima volta, o ancora “immediato”, se consideriamo l'utilizzo che ne fa un operatore al suo primo approccio. Di certo il software di Google, SketchUp, è un software 3D assai singolare.
SketchUp vuol evocare, tramite il significato del suo stesso nome, l'ambiente ideale a “tirar su schizzando” il modello tridimensionale concettuale, ad una velocità ineguagliata da altri pacchetti presenti attualmente in commercio.
Gli autori di questa Seconda Edizione si sono, dunque, impegnati a conservare intatto lo spirito di SketchUp. Tanta semplicità e tanta immediatezza d'uso del software, infatti, sono ben evidenziate da questo testo che, attraverso una lettura rapida ed efficace, passa in rassegna tutte quelle potenzialità e caratteristiche, offerte da SketchUp all'utente che voglia appunto “tirar su schizzando” il proprio modello 3D, in pochissimo tempo.
Questo libro nasce quindi come guida pratica all'uso di SketchUp™. L'opera è anche adottata come libro di testo ufficiale dei Corsi Certificati SIMIT® (SIMIT Certified Training Program) sull'uso di SketchUp, cui gli Allievi possono far riferimento per il superamento dell'Esame di Certificazione. Nondimeno è un libro rivolto a tutti e non richiede specifiche conoscenze pregresse per trarre il massimo vantaggio dallo studio dei suoi contenuti.
Volume illustrato a colori formato cm 19 x 22 - 288 pagine con CD-Rom allegato
Il libro è scritto completamente in Italiano da Architetti e professionisti del Training. Il testo fa parte della Collana "Le Guide Ufficiali" ed è usato nei Corsi Certificati SIMIT su questo fantastico strumento di disegno tridimensionale.
Obiettivi
Gli Obiettivi di questo Libro
L'obiettivo principale del libro è quello di insegnare al lettore le nuove e rivoluzionarie metodologie di modellazione tridimensionale introdotte da SketchUp.
Fortunatamente SketchUp è uno strumento che consente all'utente di astrarsi facilmente dalle procedure complesse di modellazione, imposte solitamente dagli ambienti CAD classici. Attraverso questo libro quindi SketchUp si rivelerà uno strumento utile soprattutto ad architetti e studenti di Architettura, che decidano di affiancare alla matita uno strumento altrettanto utile e rapido come SketchUp.
Gli autori, tutti professionisti provenienti dai settori della modellazione tridimensionale e dell'architettura, hanno unito le proprie esperienze comuni in materia di formazione, facendole confluire nella compilazione di quest'opera, composta di due parti principali, proprio per distinguere le corrispondenti tipiche fasi d'approccio ad un nuovo strumento: l'apprendimento e la sua immediata applicazione.
Non si tratta di una mera raccolta di esercitazioni, poiché, secondo l'avviso degli stessi autori, a poco sarebbe valsa la redazione di una serie di tutorial staccati. Le collezioni di tutorial, benché in grado di affrontare temi singoli in modo alquanto completo, generalmente non consentono di approfondirne le tecniche in maniera organica, come solo un percorso continuo, ispirato a metodi collaudati di formazione Certificata, può fare.
È una guida, teorica, soprattutto nella sua prima parte, fortemente orientata a dare basi e riferimenti alle funzionalità del software; ma è anche pratica, vista l'inclinazione spiccatamente progettuale della seconda parte.
Struttura del libro
La Struttura del libro
Il libro è interamente strutturato per rappresentare un unico percorso formativo sulla modellazione con SketchUp. È suddiviso in due parti.
Parte Prima
La prima parte invita il lettore ad esplorare le caratteristiche del software che possano subito renderlo produttivo, senza sminuire l'importanza del valido sistema d'aiuto elettronico già a corredo di SketchUp, né soffermandosi troppo sui sofismi che differenziano le due versioni per sistemi operativi Mac o Windows. Chiunque vorrà avvicinarsi a SketchUp, anche per la prima volta, potrà seguire agevolmente gli esempi e le tecniche di progettazione, illustrate in tutta l'opera, soprattutto nella seconda parte.
Parte Seconda
La seconda parte ha la finalità di mostrare applicazioni pratiche e reali degli strumenti di SketchUp nello sviluppo di un progetto architettonico vero e proprio, con riferimenti anche normativi. In questa seconda parte si ritengono acquisiti i concetti già esposti nella prima e, sebbene non manchino i dovuti riferimenti, gli autori non si soffermano tanto sull'uso circoscritto di specifici comandi del software, quanto piuttosto sul loro impiego pratico, ai fini di realizzare il progetto di un ipotetico edificio polifunzionale.
Componenti SIMIT
Componenti SIMIT per SketchUp
La prima e la seconda parte del libro rispettivamente introducono ed approfondiscono inoltre le opportunità di utilizzo dei componenti di libreria, come le Librerie SIMIT di Componenti per SketchUp, realizzate appositamente per gli utenti Italiani del software e messe gratuitamente a disposizione dei lettori di questo libro.
Il materiale è disponibile on-line, previa registrazione del libro sul portale SIMIT. Sullo stesso portale SIMIT, in collaborazione con l'Editore JANOTEK®, oltre alle librerie di componenti pronte per il download, offre molteplici spunti di approfondimento e molte applicazioni pratiche, casi di studio, tutorial ed esercizi, inclusi i futuri aggiornamenti di questo libro.
Il CD ROM Allegato
Il CD-ROM Allegato
Il CD-ROM allegato, contiene la versione gratuita in prova di SketchUp™, pienamente funzionante per otto ore di utilizzo effettivo in modalità PRO, terminate le quali SketchUp richiederà la registrazione o continuerà a funzionare in modalità SKP.
In ogni caso al lettore viene offerta la possibilità di seguire l'intero contenuto del libro mediante l'utilizzo della versione di prova, a corredo.
Il programma è installabile direttamente dal CD-ROM in dotazione al testo.