Product Object
(
[data] => Array
(
)
[id] => 3dmax-libro-agg
[titolo] => 3D Studio MAX - Guida Completa Aggiornamento
[descr] =>
Il volume completa e aggiorna la precedente edizione con 16 capitoli interamente a colori per oltre 400 pagine nelle quali vengono descritti tutti i menu, i comandi ed i moduli aggiuntivi delle ultime revisioni di Autodesk 3DS Max 7, 8 e 9 tanto nella versione a 32 che a 64 bit.
Finalmente disponibile l'aggiornamento alla Guida Completa di 3D Studio Max!
Impiegabile anche separatamente, il volume completa e aggiorna la precedente edizione con 16 capitoli interamente a colori per oltre 400 pagine nelle quali vengono descritti tutti i menu, i comandi ed i moduli aggiuntivi delle ultime revisioni di Autodesk 3DS Max 7, 8 e 9 tanto nella versione a 32 che a 64 bit.
Tra gli argomenti trattati: la gestione file e le nuove modalità di selezione di riferimento, i nuovi strumenti di modellazione 3D, le estensioni ProBoolean, Normal Bump, Sub-Surface Scattering, Arch & Design, Car Paint, Unwrap e Texturing, Pelt Mapping, Batch Render, Open EXR, mental ray 3.5, Camera Match, rendering su texture, gestione del rendering in rete, nuovi strumenti e metodi di animazione. In capitoli dedicati vengono analizzati i moduli di simulazione di tessuti e capi di vestiario (Cloth) oltre che di generazione e gestione di filamenti per la definizione di peli, capelli, erba, etc. su superfici 3D (Hair & Fur).
l nuovo volume tratta delle novità aggiunte con le versioni 7, 8 e 9 in 3D Studio Max. La versione 9 come risaputo viene commercializzata sia a 32 che a 64 bit. Molti dei capitoli sono stati aggiunti tenendo in massimo conto i preziosi suggerimenti e richieste dei Lettori del volume precedente. Tra i maggiori argomenti trattati evidenziamo la corrispondenza tra inquadratura 3D e foto (match di camera), la resa cartoon, le novità di UVW Map ed animazione, i moduli dedicati alla gestione di tessuti e capi di vestiario oltre che di hair & fur e soprattutto i 6 capitoli finali indirizzati sia all'esame di tutti i parametri dei noti e diffusi motori di rendering alternativi VRay, finalRender e Maxwell Render (quest'ultimo sia come plug-in che come modulo indipendente Maxwell Studio) che a tutorial operativi nella definizione soprattutto di oggetti di design e d'interni ed esterni architettonici per ciò che concerne la definizione di materiali e luci e i settaggi fini per la massima qualità di resa con tali motori di rendering.
I tre autori (i bravi Simone Boldrin, Enrico Fanton e Matteo Ranzato, due da poco laureati in Architettura a Venezia e uno iscritto alla facoltà d'Ingegneria di Padova) conoscono il software da tempo, ne insegnano l'applicazione e stanno per aprire uno studio di produzione specializzato in architettura 3D.
Il volume è suddiviso in 16 capitoli e presenta anche una cover story della coreana Soa Lee. Di seguito il piano di come sono organizzati i capitoli del vlolume.
Il DVD accluso al manuale contiene tutti i file scenici, texture, impostazioni, modelli pronti, etc. relativi ai tutorial illustrati nel volume per assicurare il controllo ed il riferimento assoluto di quanto spiegato nella controparte cartacea.
Tutto il materiale è diviso per directory secondo i vari capitoli per agevolare al massimo il reperimento e controllo deimateriali di riferimento.
Piano dell'opera
Piano dell'opera
Cap. 1
Interfaccia e Gestione Oggetti
Viste, Object Display Cullino, File Link Manager, Importare i file AutoCAD, Esportare Autodesk FBX, Esportare JSR-184, Gestione oggetti, Selezione, Quick Align, etc.
Real-World Scale, UVW Map e Unwrap UVW Design, DirectX 9 Shader Material, Camera Map per Pixel, Normal Bump, Sus-Surface Scattering, Arch & Design, Car paint.
Cap. 4
Unwrap UVW
Unwrap UVW, Edit UVW, Logica di mappatura, Modificare i Sub-oggetti, Unwrap e Texturing, Pelt Mapping, Unwrap di un personaggio, Mappatura con Pelt Mapping.
Cap. 5
Rendering
Batch Render, Open EXR, Radiosity, mental ray 3.4 e 3.5, mrSun, mrSky, mr Physical Sky, Interno Architettonico, Camera Match.
Cap. 6
Rendering su Texture
Interfaccia, Tendina Impostazioni generali, Tendina Oggetti da Salvare Permanentemente, Projection Options, Tendina Output, Tendina Materiale Permanente, Tendina Mappatura Automatica, Gli elementi di Rendering, Realizzare la Mappa di Ambiente, Materiale Involucro, Modificatore Projection, Normal Bump Map.
Cap. 7
Rendering in Rete
Backburner Manager, Backburner Server, Backburner Monitor, Assegnazione lavoro in Rete, Eseguire un Rendering in rete, realizzare un Batch rendering.
Cap. 8
Animazione
Parameter Editor, Parameter Collector, Reaction Manager, Bone Tools, Skin Wrap, Skin Morph e Skin Wrap Patch, Reactor, Animation Layers
Cap. 9
Cloth
Il modificatore Cloth, Garment Maker, Bandiera al vento, vestire un personaggio.
Cap. 10
Hair and Fur
Logica operativa di hair and Fur. Hair and Fur (WSM), Tendina Selection, Tendina Tools, Style Editor, Tendina General Parameters, Tendina Material, Tendina Frizz Parameters, Tendinak King Parameters, Tendina Multi Strand Parameters, Tendina Dynamics, tendina Display, Hair and Fur Render Effect, Hair Light Attributes, Hair Styling di un personaggio, Dinamica.
Cap. 11
VRay
Interfaccia VRay, VRay: Frame Buffer, Global Switches, Image Sampler [Antialiasing], In direct Illumination, Irradiance Map, Global Photon Map, Light Cache, QMC GI, Caustics, VRay:rQMC Sampler, VRay: Color mapping, VRay: Environment, VRay: Default Displacement, VRay: System, Object e Light Settings, VRay: camera, etc
Cap. 12
VRay - Tutorial
VRay Tutorial. Rosa di vetro, surfacing, Environment, Luce VRay, Orologio da taschino, HDRI, Displacement, Depth of Field (DOF), VRayDirt, Illuminare un interno, Illuminazione diurna, Surfacing, Rendering.
Cap. 13
FinalRender
finalRender. Interfaccia finalRender, tendina finalRender: Global Options, tendina finalRender: raytracing, tendina finalRender: Global Illumination, finalRender:Image, Quasi Monte-Carlo, etc.
Cap. 14
finalToon
finalToon e tutorial. finalToon: Render effects, tendina global settings, tendina Defaul Edges, tendina file output e Canvas, FinalToon Material, tendina finalToon shader, tendina finalToon Edges, Line Editor, finalToon Maps, finalToon Reflection & Refraction map, finalToon Fiedl-renderer, Tutorial, advanced Refraction, Illuminare un interno, illuminazione notturna, Surfacing e rendering, interno finalToon.
Cap. 15
Maxwell Render
3DS max e la plug-in Maxwell Render, Maxwell Viewer, Maxwell Studio, I materiali di Maxwell.
Cap. 16
Maxwell Render - Tutorial
Interno diurno in 3D Studio, interno notturno in Maxwell Studio, orologio da taschino, Multilight e Glare.
Il volume completa e aggiorna la precedente edizione con 16 capitoli interamente a colori per oltre 400 pagine nelle quali vengono descritti tutti i menu, i comandi ed i moduli aggiuntivi delle ultime revisioni di Autodesk 3DS Max 7, 8 e 9 tanto nella versione a 32 che a 64 bit.
400 Pagine Formato 22,5 x 20,5 cm
16 Capitoli
Oltre 900 Immagini Interamente a Colori
Menu, Comandi e Tool Delle ultime Versioni di 3DS Max a 32 e 64 Bit
Capitoli con Manualistica e Tutorial Specifici per i Motori di Rendering Alternativi Integrabili Vray, finalRender e Maxwell Render
DVD-Rom contenente tutti i file di lavorazione
[titolo_alt] => 3D Studio MAX - Guida Completa Aggiornamento
[elettronico] => 0
[no_contrassegno] => 0
[expo] => 0
[permalink] => 3dmax-libro-agg
[sogliamag] => -1
[not_buy_final] => 0
)
1 Array
CategoriaProd Object
(
[id] => Libri SIMIT
[titolo] => Libri SIMIT
[descr] =>
Ogni testo della Collana le Guide Ufficiali entra a far parte di uno specifico SIMIT Training Kit (STK), il materiale didattico ufficiale usato nei Corsi Certificati SIMIT. Tutti i libri sono pubblicati in Italiano e si presentano con una buona veste grafica, molto curata. I contenuti hanno un approccio critico nei confronti della materia trattata, che, pur facendo riferimento alle versioni più recenti dei software, si slega da tale concetto ed evolve nella direzione, ben più solida, dell'introduzione e dell'approfondimento delle tecniche d'utilizzo e loro applicazioni.
L'acquisto di un testo SIMIT offre, tra gli altri, vantaggi come l'accesso ad aree riservate del sito SIMIT, per il supporto ai contenuti del testo stesso, al fine di un aggiornamento costante dell'investimento.
Obiettivo primario di SIMIT è quello di offrire supporto di qualità ai propri Clienti. I Testi Tecnici ed i DVD Certificati SIMIT rappresentano uno dei mezzi più efficaci per perseguire tale obiettivo.
La validità delle Produzioni Multimediali Certificate da SIMIT è confermata dal fatto che ogni titolo costituisce il supporto all'insegnamento dell'intera rete nazionale di Trainer Certificati SIMIT.
Infatti, ad esempio, ogni testo della Collana le Guide Ufficiali entra a far parte di uno specifico SIMIT Training Kit (STK), il materiale didattico ufficiale usato nei Corsi Certificati SIMIT, ed analogamente la pregiata collezione di videocorsi in DVD è interamente dedicata a supportare la famosa serie di eventi tecnici intitolata “3D Concept Seminar”.
Tutti i libri sono pubblicati in Italiano e si presentano con una buona veste grafica, molto curata. I contenuti hanno un approccio critico nei confronti della materia trattata, che, pur facendo riferimento alle versioni più recenti dei software, si slega da tale concetto ed evolve nella direzione, ben più solida, dell'introduzione e dell'approfondimento delle tecniche d'utilizzo e loro applicazioni.
Ogni testo risulta, pertanto, sia un valido strumento didattico per chi desidera conoscere e approfondire le tecniche d`uso avanzato dell'ambiente grafico preferito (ciascuno nei settori di applicazione di pertinenza), ma anche una guida sicura, per tutti coloro che si occupano professionalmente o per passione di disegno assistito dal calcolatore.
I Testi Tecnici Certificati da SIMIT sono particolarmente indicati per professionisti che utilizzano il CAD, ed in generale la Computer Grafica, nella loro attività di tutti i giorni.
L'acquisto di un testo SIMIT offre, tra gli altri, vantaggi come l'accesso ad aree riservate del sito SIMIT, per il supporto ai contenuti del testo stesso, al fine di un aggiornamento costante dell'investimento.
Il volume completa e aggiorna la precedente edizione con 16 capitoli interamente a colori per oltre 400 pagine nelle quali vengono descritti tutti i menu, i comandi ed i moduli aggiuntivi delle ultime revisioni di Autodesk 3DS Max 7, 8 e 9 tanto nella versione a 32 che a 64 bit.
400 Pagine Formato 22,5 x 20,5 cm
16 Capitoli
Oltre 900 Immagini Interamente a Colori
Menu, Comandi e Tool Delle ultime Versioni di 3DS Max a 32 e 64 Bit
Capitoli con Manualistica e Tutorial Specifici per i Motori di Rendering Alternativi Integrabili Vray, finalRender e Maxwell Render
DVD-Rom contenente tutti i file di lavorazione
3dmax-libro-agg
3D Studio MAX - Guida Completa Aggiornamento
43.00€
43.00€
43.00
3D Studio Max Guida COmpleta Aggiornamento
Finalmente disponibile l'aggiornamento alla Guida Completa di 3D Studio Max!
Impiegabile anche separatamente, il volume completa e aggiorna la precedente edizione con 16 capitoli interamente a colori per oltre 400 pagine nelle quali vengono descritti tutti i menu, i comandi ed i moduli aggiuntivi delle ultime revisioni di Autodesk 3DS Max 7, 8 e 9 tanto nella versione a 32 che a 64 bit.
Tra gli argomenti trattati: la gestione file e le nuove modalità di selezione di riferimento, i nuovi strumenti di modellazione 3D, le estensioni ProBoolean, Normal Bump, Sub-Surface Scattering, Arch & Design, Car Paint, Unwrap e Texturing, Pelt Mapping, Batch Render, Open EXR, mental ray 3.5, Camera Match, rendering su texture, gestione del rendering in rete, nuovi strumenti e metodi di animazione. In capitoli dedicati vengono analizzati i moduli di simulazione di tessuti e capi di vestiario (Cloth) oltre che di generazione e gestione di filamenti per la definizione di peli, capelli, erba, etc. su superfici 3D (Hair & Fur).
l nuovo volume tratta delle novità aggiunte con le versioni 7, 8 e 9 in 3D Studio Max. La versione 9 come risaputo viene commercializzata sia a 32 che a 64 bit. Molti dei capitoli sono stati aggiunti tenendo in massimo conto i preziosi suggerimenti e richieste dei Lettori del volume precedente. Tra i maggiori argomenti trattati evidenziamo la corrispondenza tra inquadratura 3D e foto (match di camera), la resa cartoon, le novità di UVW Map ed animazione, i moduli dedicati alla gestione di tessuti e capi di vestiario oltre che di hair & fur e soprattutto i 6 capitoli finali indirizzati sia all'esame di tutti i parametri dei noti e diffusi motori di rendering alternativi VRay, finalRender e Maxwell Render (quest'ultimo sia come plug-in che come modulo indipendente Maxwell Studio) che a tutorial operativi nella definizione soprattutto di oggetti di design e d'interni ed esterni architettonici per ciò che concerne la definizione di materiali e luci e i settaggi fini per la massima qualità di resa con tali motori di rendering.
I tre autori (i bravi Simone Boldrin, Enrico Fanton e Matteo Ranzato, due da poco laureati in Architettura a Venezia e uno iscritto alla facoltà d'Ingegneria di Padova) conoscono il software da tempo, ne insegnano l'applicazione e stanno per aprire uno studio di produzione specializzato in architettura 3D.
Il volume è suddiviso in 16 capitoli e presenta anche una cover story della coreana Soa Lee. Di seguito il piano di come sono organizzati i capitoli del vlolume.
Il DVD accluso al manuale contiene tutti i file scenici, texture, impostazioni, modelli pronti, etc. relativi ai tutorial illustrati nel volume per assicurare il controllo ed il riferimento assoluto di quanto spiegato nella controparte cartacea.
Tutto il materiale è diviso per directory secondo i vari capitoli per agevolare al massimo il reperimento e controllo deimateriali di riferimento.
Piano dell'opera
Piano dell'opera
Cap. 1
Interfaccia e Gestione Oggetti
Viste, Object Display Cullino, File Link Manager, Importare i file AutoCAD, Esportare Autodesk FBX, Esportare JSR-184, Gestione oggetti, Selezione, Quick Align, etc.
Real-World Scale, UVW Map e Unwrap UVW Design, DirectX 9 Shader Material, Camera Map per Pixel, Normal Bump, Sus-Surface Scattering, Arch & Design, Car paint.
Cap. 4
Unwrap UVW
Unwrap UVW, Edit UVW, Logica di mappatura, Modificare i Sub-oggetti, Unwrap e Texturing, Pelt Mapping, Unwrap di un personaggio, Mappatura con Pelt Mapping.
Cap. 5
Rendering
Batch Render, Open EXR, Radiosity, mental ray 3.4 e 3.5, mrSun, mrSky, mr Physical Sky, Interno Architettonico, Camera Match.
Cap. 6
Rendering su Texture
Interfaccia, Tendina Impostazioni generali, Tendina Oggetti da Salvare Permanentemente, Projection Options, Tendina Output, Tendina Materiale Permanente, Tendina Mappatura Automatica, Gli elementi di Rendering, Realizzare la Mappa di Ambiente, Materiale Involucro, Modificatore Projection, Normal Bump Map.
Cap. 7
Rendering in Rete
Backburner Manager, Backburner Server, Backburner Monitor, Assegnazione lavoro in Rete, Eseguire un Rendering in rete, realizzare un Batch rendering.
Cap. 8
Animazione
Parameter Editor, Parameter Collector, Reaction Manager, Bone Tools, Skin Wrap, Skin Morph e Skin Wrap Patch, Reactor, Animation Layers
Cap. 9
Cloth
Il modificatore Cloth, Garment Maker, Bandiera al vento, vestire un personaggio.
Cap. 10
Hair and Fur
Logica operativa di hair and Fur. Hair and Fur (WSM), Tendina Selection, Tendina Tools, Style Editor, Tendina General Parameters, Tendina Material, Tendina Frizz Parameters, Tendinak King Parameters, Tendina Multi Strand Parameters, Tendina Dynamics, tendina Display, Hair and Fur Render Effect, Hair Light Attributes, Hair Styling di un personaggio, Dinamica.
Cap. 11
VRay
Interfaccia VRay, VRay: Frame Buffer, Global Switches, Image Sampler [Antialiasing], In direct Illumination, Irradiance Map, Global Photon Map, Light Cache, QMC GI, Caustics, VRay:rQMC Sampler, VRay: Color mapping, VRay: Environment, VRay: Default Displacement, VRay: System, Object e Light Settings, VRay: camera, etc
Cap. 12
VRay - Tutorial
VRay Tutorial. Rosa di vetro, surfacing, Environment, Luce VRay, Orologio da taschino, HDRI, Displacement, Depth of Field (DOF), VRayDirt, Illuminare un interno, Illuminazione diurna, Surfacing, Rendering.
Cap. 13
FinalRender
finalRender. Interfaccia finalRender, tendina finalRender: Global Options, tendina finalRender: raytracing, tendina finalRender: Global Illumination, finalRender:Image, Quasi Monte-Carlo, etc.
Cap. 14
finalToon
finalToon e tutorial. finalToon: Render effects, tendina global settings, tendina Defaul Edges, tendina file output e Canvas, FinalToon Material, tendina finalToon shader, tendina finalToon Edges, Line Editor, finalToon Maps, finalToon Reflection & Refraction map, finalToon Fiedl-renderer, Tutorial, advanced Refraction, Illuminare un interno, illuminazione notturna, Surfacing e rendering, interno finalToon.
Cap. 15
Maxwell Render
3DS max e la plug-in Maxwell Render, Maxwell Viewer, Maxwell Studio, I materiali di Maxwell.
Cap. 16
Maxwell Render - Tutorial
Interno diurno in 3D Studio, interno notturno in Maxwell Studio, orologio da taschino, Multilight e Glare.