Attraverso i nostri software di modellazione 3D è possibile raggiungere la massima espressione creativa, ma è con la realizzazione dello stampo che è possibile, dopo aver ben definito il file, avviare una piccola produzione in serie.
Una volta definito il modello infatti, sarà sufficiente stampare un prototipo con una delle nostra Stampanti 3D, ed individuare il silicone più adatto alla definizione di uno stampo che replichi in piccole serie i modello in ogni sua parte.
Le gomme siliconicche infatti vengono prevalentemente utilizzate per realizzare stampi e calchi da utilizzare per la riproduzione in piccole serie di oggetti estremamente dettagliati.
La caratteristica principale di una gomma siliconica di qualità, è quella di aderire perfettamente dal modello ma staccarsi faclmente. La caratteristica tipica di questo tipo di materiale, è l'elevata elasticità ed un'estrema resistenza alla lacerazione. Tali caratteristiche consentono di definire uno stampo capace di riprodurre il modello nei minimi dettagli (anche quelli in presenza di sottosquadra) ed riutilizzarlo un numero elevato di volte rendendolo adatto alle piccole serie.