CARAVAGGIO™RENDER vs CARAVAGGIO™STUDIO
|

|

|
Supporto Tecnico
Assistenza on-line, offerta dallo staff SIMIT
|
 |
 |
Interfaccia e documentazione in Italiano
la documentazione è in via di completamento per la versione Beta |
 |
 |
Multipiattaforma (MAC / WIN)
La licenza è valida per due attivazioni installabili su sistemi operativi differenti |
 |
 |
Funzioni relative all'illuminazione
|
|
|
Luce Punto
consente di creare una luce di tipo omnidirezionale
|
 |
 |
Luce Sferica
Particolare tipo di luce con comportamento fisico e decadimento |
 |
 |
Luce Direzionale
Fascio di luce regolabile nella direzione ma con distanza infinita
|
 |
 |
Luce Area
Pannello luminoso con comportamento fisico e decadimento |
 |
 |
Mesh Light
capacità di trasformare qualunque geometria in oggetto illuminante |
|
 |
Sun & Phisical Sky
lettura della posizione del sole ed irraggiamento corretto nelle ore del giornata |
 |
 |
SunLight Quality
possibilità di regolare la qualità di illuminazione del sole |
 |
 |
Illuminazione IBL
possibilità di caricare immagini di sfondo (bitmap o hdri) per generare l'illuminazione ambientale |
 |
 |
Impostazioni di immagini di sfondo
possibilità di impostare delle immagini come sfondo nel rendering |
|
 |
Caustiche
capacità di ripodurre il tipico effetto di rifrazione della luce negli oggetti trasparenti |
|
 |
Foschia
possibilità di aggiungere variazioni nell'illuminazione generata dal sole |
|
 |
Caratteristiche dell'Engine
|
|
|
Multi Engine
Possibilità di scegliere fra ben 7 algoritmi differenti con possibilità di regolazione accurata di tutti i parametri che influiscono sul risultato fionale. |
|
 |
Hybrid Engine
Engine basato sul più evoluto fra i 7 algoritmi disponibili nella versione Studio, semplificato in modo da consentire la regolazione del motore di calcolo con una semplice barra di scorrimento che varia fra calcolo unbiased (Global Illumination di tipo fisico) o biased (Global illumination simulata di tipo Raytrace).
|
 |
|
Metodo di irradiazione
Possibilità di regolare il livello di rimbalzipropagati dalla luce, dai riflessi o dalle rifrazioni per ottenere dei risultati più realistici con l'uso di oggetti trasparenti e riflettenti.
|
|
 |
Impostazioni della camera
|
|
|
Camera Standard
definizione dell'inquadratura tramite vista del software di modellazione |
 |
 |
Profondità di campo
possibilità di utilizzo di un tipo di una camera speciale per ottenere l'effetto della profondità di campo e del Bokeh tipico delle camere reali
|
|
 |
CameraMotion ed effetto movimento degli oggetti
possibilità di simulare l'effetto movimento della camera o di alcuni oggetti della scena.
|
|
 |
Spherical & Fisheye
Tipologia di obiettivi per generare inquadrature distorte o panoramiche
|
|
 |
Definizione dei materiali
|
|
|
Supporto di immagini trasparenti
Possibilità di importare immagini con pixel trasparenti tramite formato png
|
 |
 |
Supporto di modelli texturizzati
Riconoscimento delle texturizzati all'interno del software di modellazione
|
 |
 |
Finiture di base
(materiali trasparenti, lucidi, opachi, satinati, riflettenti, ecc.)
|
 |
 |
Finiture avanzate
(materiali mix, vetro mix, fresnel, mapppa di riflessione, traslucenza simulata e fisica, speculare, wireframe)
|
|
 |
Rilievo
Possibilità di importare una bitmap come mappa di ruvidità superficiale
|
 |
 |
Ruvidità
Definizione delle ruvidità superficiale tramite algoritmo procedurale
|
|
 |
Output Finale
|
|
|
Risoluzione della vista
Risoluzione del rendering a dimensione della vista o impostazioni manuali della risoluzione.
|
 |
 |
Filtri Antialiasing
Possibilità di scegliere fra una vasta serie di filtri antialiasing quello più idoneo al fine di ottimizzare la qualità ed i tempi di rendering (box, mitchell, gaussian, catmull-rom, blackman-harris, sinc, lanczos, bsline).
|
|
 |
Impostazione Manuale dell'antialiasing
Possibilità di impostare manualmente i valori di antialiasing a seconda del filtro imposstato al fine di ottimizzare la qualità ed i tempi di rendering.
|
|
 |
Modalità di rendering
Possibilità di mpostare una specifica modalità di rendering per estrarre informazioni dal modello (Wireframe, Clayrender, UVS, Normali, ID, Prisma, Ambient Occlusion) ed utilizzare eventualmente in post produzione per effetti speciali.
|
|
 |
Controllo sui processi di calcolo
Possibilità di aggiungere un numero di processi virtualmente infinito, al fine di individuare il numero ottimale per il proprio hardware.
|
|
 |
Metodo di elaborazione dell'immagine
Possibilità di stabilire l'ordine e la dimensione dei cluster di calcolo dell'immagine, al fine di renderizzare per prima l'area di rendering desiderata.
|
|
 |
Funzionalità aggiuntive
|
|
|
Rendering dell'animazione (solo SketchUp)
Possibilità di renderizzare le transizioni animate delle scene di SketchUp
|
|
 |
Real Time View (solo Rhinoceros)
Possibilità di generare (con precalcolo) un rendering navigabile in tempo reale
|
|
 |
Rendering di Particelle
Possibilità di convertire i modelli della scena in oggetti particellari
|
|
 |