Panoramica
Agisoft Metashape è una soluzione avanzata di modellazione 3D image-based finalizzata ala creazione professionale di contenuti 3D da immagini 2D.
Basato sulla più recente multi-view tecnologia di ricostruzione 3D, opera con immagini arbitrarie ed è efficace sia in condizioni controllate e non controllate. Le foto possono essere prelevate da qualsiasi posizione, a condizione che l'oggetto da ricostruire sia visibile su almeno due foto.
Sia l'allineamento delle immagini che la ricostruzione del modello 3D sono operazioni completamente automatizzate.
Il metodo di lavoro
Generalmente l'obiettivo finale del processo fotografico di trasformazione con Metashape è quello di costruire un modello 3D con texture.
La procedura del processo di trasormazione fotografico in modello 3D consiste in quattro fasi principali:
1 . La prima fase è l'allineamento della fotocamera . In questa fase Metashape cerca punti comuni sulle fotografie per fonderle fra loro attraverso l'individuazione di una corrispondenza della fotocamera per ogni immagine ed i parametri di affinamento e calibrazione. Come risultato si formano una nuvola di punti sparsi e una serie di inquadrature. I punti della nuvola rappresentano i risultati dell'allineamento fra le foto e non sarà utilizzato direttamente in un ulteriore procedura di costruzione del modello 3D ( fatta eccezione per il metoddo di ricostruzione cloud based) . Tuttavia può essere esportato per un ulteriore utilizzo in programmi esterni. Per esempio , la nuvola ottenuta
può essere utilizzata in un editor 3D come riferimento per eventuali valutazioni. Al contrario, l'insieme di posizioni asunte dalla telecamera sono essenziali per la costruzione del modello 3D tramite Metashape.
2 . La fase successiva è la costruzione della nuvola di punti più densa. Sulla base delle posizioni di ripresa stimate ed estratte dalle foto, Metashape genera una nuvola di punti più densa e dettagliata. Questa nuvola di punti può essere modificata e classificata prima di procedere con l'esportazione o la generazione del modello mesh tridimensionale.
3 . Successivamente si procede con la costruzione della mesh. Metashape ricostruisce la superficie di una mesh poligonale 3D che rappresenta l'oggetto basandosi sulla nuvola di punti più densa ricavata dalla fase precedente. IN questo caso, può essere preso in conisderazione il metodo Point Cloud based per la rapida generazione di geometrie basate su nuvole di punti sparsi. Generalmente ci sono due metodi algoritmici disponibili in Metashape che possono essere applicati per la generazione di mesh 3D : Altezza Field - per il tipo planare superfici, oppure Arbitraria - per ogni tipo di oggetto. Dopo aver costruito la rete poligonale, può essere necessario modificarla. Metashape è in grado di apportare alcune correzioni, come la decimazione della mesh, la rimozione di componenti isolati, la chiusura di fori nella, ecc. Per ulteriori metodi di editing più complessi ed articolati, è necessario equipaggiarsi con strumenti di editing professionali esterni. A tal proposito Metashape permette di esportare la mesh e modificarla con un altro software e quindi riaprirla in Metashape attraverso i formati di interscambio più comuni.
4 . Dopo che la geometria (e quindi la mesh) è stata ricostruita, può essere strutturata e/o utilizzata per la produzione di ortofoto. Sono disponibili diverse modalità texturing in Metashape che vengono descritte in modo dettagliato all'interno del manuale fornito con il software.
DEM ed Ortofoto (Professional Edition)
L'esportazione delle Ortofoto è un'operazione che generalmente viene utilizzata per la generazione di immagini ad alta risoluzione e il rispettivo modello 3d partendo dalle foto di origine.
L'applicazione più comune è l'elaborazione del rilievo fotografico aereo, ma può essere utile anche quando è richiesta una vista dettagliata dell'oggetto. L'Ortofoto è spesso accompagnata dalla generazione di un DEM (dall'acronimo Digital Elevation Model, le cui tecniche di generazione sono approfondite nel manuale).
Per esportare l'Ortofoto con l'orientamento corretto è necessario impostare il sistema di coordinate per il primo modello. Poiché Metashape utilizza immagini originali per costruire una Ortofoto, non vi è alcuna necessità di costruire una Texture Atlas (una grande immagine contenente un insieme di sotto-immagini, o "atlante", che contiene molti sotto-immagini più piccole, ognuna delle quali è una struttura per una parte di un oggetto 3D).
Per esportare l'Ortofoto è sufficiente selezionare Esporta ortofoto dal menu File e specificare il sistema di coordinate per georeferenziare le ortofoto, nella finestra di dialogo Esporta ortofoto che compare. Selezionare quindi la modalità di fusione da utilizzare per il texture mapping e controllare le opzioni di scrittura dei file KML per creare i file necessari per la georeferenziare in Google Earth e/o in qualunque altro sistema GIS.