Tutti i nostri utenti, avranno già apprezzato i vantaggi che il Software 3D offre in termini di efficienza e pianificazione del design. Affiancare tuttavia la tradizione alla tecnologia ha un fascino di indubbio valore.
Il software di modellazione 3d può infatti rivelarsi un ottimo alleato per chi già possiede un background nella modellazione tradizionale. Riteniamo infatti che attraverso la manipolazione di un materiale flessibile e creativo come la creta, il modello possa raggiungere standard qualitativi difficilmente immaginabili per il momento in altro modo.
Si immagini alle potenzialità offerte dalla possibilità di realizzare un modello a mano, acquisirlo attraverso uno scanner, e sottoporlo ad ingegnerizzazione attraverso appositi strumenti di modellazione CAD o Sculpting.
Il file del modello così ottenuto potrà infatti essere trasferito alle macchine di prototipazione (FDM o DLP) per ulteriori studi e quindi a quella controllo numerito per la definizione di stampi ed evntuali produzioni.
Naturalmente nella prima fase di manipolazione della creta, è importante individuare il materiale giusto per le proprie esigenze e definire quindi le proprie idee nei minimi dettagli. Questa sezione quindi è stata appositamente creata per offrire una serie di informazioni sulle nostre paste da modellare, così che ognuno possa individuare quella addatta alle sue esigenza.
Grazie alla collaborazione con Prochima, offriamo una serie di tipologie di paste e cere per modellare, in vari tipi di durezza e consistenza, il modellista potrà optare per paste estremamente morbide e spatolabili o per paste estremamente dure da utilizzare in combinazione alle gomme siliconiche al fine di realizzazione modelli e relativi stampi.
Questo tipo di materiali sono estremamente versatili e, aseconda dell'utilizzo, possono essere riutilizzati ripetutamente.
Diversamente dalle cere, appena descritte, le paste polimeriche termoindurenti (note anche come Polymer Clay) sono materiali che si ammorbidiscono con il calore delle mani e possono assumere forme anche molto dettagliate (indicate prevalentemente per piccole sculture, gioielli ecc.) e si induriscono all'aria (dopo un certo tempo di essiccazione) o in forno (ad una data temperatura).