|
|
SIMIT distribuisce CARAVAGGIO™
|
|
 |
CARAVAGGIO™ è un software di rendering professionale che consente di elaborare i modelli realizzati con Rhinoceros® o SketchUp™ (e per quest'ultimo disponibile anche in versione per MAC). Esso presenta un'interfaccia tanto integrata da rendere estremamente intuitive le fasi di rendering all'interno del proprio modellatore.
Basato sulle tecnologie più sofisticate in termini di algoritmi, CARAVAGGIO offre, nella sua versione di punta ben 7 motori di rendering fra cui scegliere ed un'infinità di parametri ed impostazioni capaci di individuare la resa ideale per il proprio lavoro. Esistono infatti due versioni di CARAVAGGIO che differiscono tra loro prevalentemente per le finalità propensioni di utilizzo.
La versione RENDER si presenta con un interfaccia essenziale offrendo il massimo in termini di praticità di utilizzo con tutta la qualità di resa raggiungibile da un renderizzatore così semplice da utilizzare. La versione STUDIO invece è quella dedicata al pofessionista del rendering che non bada a compromessi in termini di controllo della scena. Il suo cockpit di comandi e parametri lo rendono un vero e proprio studio fotografico per lo sviluppo di immagini digitali.
Disponibile inoltre sia per MAC che per PC, è la soluzione ideale per il mondo della grafica professionale. Il Serial Number infatti funziona per entrambe le piattaforme, e poichè la licenza consente l'installazione su due postazioni, CARAVAGGIO è lo strumento ideale per il professionista che utilizza indifferentemente le due piattaforme.
|
|
 |
Scarica il Manuale e una versione di valutazione completamente funzionante o clicca qui per consultare il listino
Per ulteriori informazioni tecniche o immagini di esempio, clicca qui o sul link Caratteristiche nel menu in alto a destra della pagina.
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
Qui trovi le istruzioni complete sull'installazione. |
|
|
| |
SketchUp è uno dei software 3D più diffusi e facili da imparare presenti oggi sul mercato. Con CARAVAGGIO Render l'utente potrà completare le potenzialità delle proprie esigenze, disponendo di uno strumento altrettanto semplice da utilizzare per realizzare immagini estremamente fotorealistiche. CARAVAGGIO per SketchUp è un Plug-in sviluppato per integrarsi completamente con l'interfaccia di SketchUp rendendo così il processo di rendering un'operazione del tutto naturale rendendo la realizzazione di immagini fotorealistiche un'operazione del tutto piacevole.
| Aggiungi al carrello Scheda |
| |
Benchè SketchUp sia uno dei software 3D più semplici da utilizzare, non è escluso che lo si possa utilizzare per realizzare immagini convincenti dall'aspetto professionale. Infatti grazie alle possibilità di simulare i vari effetti della camera (motion blur, profondità di campo, effetto boke, ecc.), dell'illuminazione (Mesh Light, Caustiche, profondità di riflessione, ecc.) di realizzare delle animazioni dalle stesse scene di SketchUp, diventa facile pensare di realizzare presentazioni di forte impatto visivo, anche con un semplice cubo. Scegliendo infatti fra i 7 Engine disponibili nella versione Studio di CARAVAGGIO, diventa difficile non trovare il giusto equilibrio nell'immagine della propria scena.
| Aggiungi al carrello Scheda |
|
 |
|
Caratteristiche e requisiti
|
|
Caravaggio è proposto in due differenti versioni. Di seguito sono illustrati alcuni esempi di rendering realizzati con Caravaggio, durante la fase di Beta Testing, osservando perà la scheda comparativa riportata in basso, è possibile comprendere anche le potenzialità che offrono una rispetto all'altra.
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
|
|
|
|
CARAVAGGIO™RENDER vs CARAVAGGIO™STUDIO
|

|

|
Supporto Tecnico
Assistenza on-line, offerta dallo staff SIMIT
|
 |
 |
Interfaccia e documentazione in Italiano
la documentazione è in via di completamento per la versione Beta |
 |
 |
Multipiattaforma (MAC / WIN)
La licenza è valida per due attivazioni installabili su sistemi operativi differenti |
 |
 |
Funzioni relative all'illuminazione
|
|
|
Luce Punto
consente di creare una luce di tipo omnidirezionale
|
 |
 |
Luce Sferica
Particolare tipo di luce con comportamento fisico e decadimento |
 |
 |
Luce Direzionale
Fascio di luce regolabile nella direzione ma con distanza infinita
|
 |
 |
Luce Area
Pannello luminoso con comportamento fisico e decadimento |
 |
 |
Mesh Light
capacità di trasformare qualunque geometria in oggetto illuminante |
|
 |
Sun & Phisical Sky
lettura della posizione del sole ed irraggiamento corretto nelle ore del giornata |
 |
 |
SunLight Quality
possibilità di regolare la qualità di illuminazione del sole |
 |
 |
Illuminazione IBL
possibilità di caricare immagini di sfondo (bitmap o hdri) per generare l'illuminazione ambientale |
 |
 |
Impostazioni di immagini di sfondo
possibilità di impostare delle immagini come sfondo nel rendering |
|
 |
Caustiche
capacità di ripodurre il tipico effetto di rifrazione della luce negli oggetti trasparenti |
|
 |
Foschia
possibilità di aggiungere variazioni nell'illuminazione generata dal sole |
|
 |
Caratteristiche dell'Engine
|
|
|
Multi Engine
Possibilità di scegliere fra ben 7 algoritmi differenti con possibilità di regolazione accurata di tutti i parametri che influiscono sul risultato fionale. |
|
 |
Hybrid Engine
Engine basato sul più evoluto fra i 7 algoritmi disponibili nella versione Studio, semplificato in modo da consentire la regolazione del motore di calcolo con una semplice barra di scorrimento che varia fra calcolo unbiased (Global Illumination di tipo fisico) o biased (Global illumination simulata di tipo Raytrace).
|
 |
|
Metodo di irradiazione
Possibilità di regolare il livello di rimbalzipropagati dalla luce, dai riflessi o dalle rifrazioni per ottenere dei risultati più realistici con l'uso di oggetti trasparenti e riflettenti.
|
|
 |
Impostazioni della camera
|
|
|
Camera Standard
definizione dell'inquadratura tramite vista del software di modellazione |
 |
 |
Profondità di campo
possibilità di utilizzo di un tipo di una camera speciale per ottenere l'effetto della profondità di campo e del Bokeh tipico delle camere reali
|
|
 |
CameraMotion ed effetto movimento degli oggetti
possibilità di simulare l'effetto movimento della camera o di alcuni oggetti della scena.
|
|
 |
Spherical & Fisheye
Tipologia di obiettivi per generare inquadrature distorte o panoramiche
|
|
 |
Definizione dei materiali
|
|
|
Supporto di immagini trasparenti
Possibilità di importare immagini con pixel trasparenti tramite formato png
|
 |
 |
Supporto di modelli texturizzati
Riconoscimento delle texturizzati all'interno del software di modellazione
|
 |
 |
Finiture di base
(materiali trasparenti, lucidi, opachi, satinati, riflettenti, ecc.)
|
 |
 |
Finiture avanzate
(materiali mix, vetro mix, fresnel, mapppa di riflessione, traslucenza simulata e fisica, speculare, wireframe)
|
|
 |
Rilievo
Possibilità di importare una bitmap come mappa di ruvidità superficiale
|
 |
 |
Ruvidità
Definizione delle ruvidità superficiale tramite algoritmo procedurale
|
|
 |
Output Finale
|
|
|
Risoluzione della vista
Risoluzione del rendering a dimensione della vista o impostazioni manuali della risoluzione.
|
 |
 |
Filtri Antialiasing
Possibilità di scegliere fra una vasta serie di filtri antialiasing quello più idoneo al fine di ottimizzare la qualità ed i tempi di rendering (box, mitchell, gaussian, catmull-rom, blackman-harris, sinc, lanczos, bsline).
|
|
 |
Impostazione Manuale dell'antialiasing
Possibilità di impostare manualmente i valori di antialiasing a seconda del filtro imposstato al fine di ottimizzare la qualità ed i tempi di rendering.
|
|
 |
Modalità di rendering
Possibilità di mpostare una specifica modalità di rendering per estrarre informazioni dal modello (Wireframe, Clayrender, UVS, Normali, ID, Prisma, Ambient Occlusion) ed utilizzare eventualmente in post produzione per effetti speciali.
|
|
 |
Controllo sui processi di calcolo
Possibilità di aggiungere un numero di processi virtualmente infinito, al fine di individuare il numero ottimale per il proprio hardware.
|
|
 |
Metodo di elaborazione dell'immagine
Possibilità di stabilire l'ordine e la dimensione dei cluster di calcolo dell'immagine, al fine di renderizzare per prima l'area di rendering desiderata.
|
|
 |
Funzionalità aggiuntive
|
|
|
Rendering dell'animazione (solo SketchUp)
Possibilità di renderizzare le transizioni animate delle scene di SketchUp
|
|
 |
Real Time View (solo Rhinoceros)
Possibilità di generare (con precalcolo) un rendering navigabile in tempo reale
|
|
 |
Rendering di Particelle
Possibilità di convertire i modelli della scena in oggetti particellari
|
|
 |
|
|
|
|
|
Alcuni test realizzati durante la fase di Beta Testing
|
|

|
test di rendering effettuati per la resa dei materiali trasparenti
|

|
Test di applicazione della profondità di campo nella versione Studio
|

|
Applicazione dell'effetto particellare attribuito ad un modello 3d.
|

|
Esempio di applicazione del Motion Blur di un oggetto nella scena.
|

|
Test di comportamento dell'illuminazione solare.
|

|
Test di illuminazione con luce sferica su di un modello a bassissima definizione.
|

|
Test di comportamento di una luce posizionata all'interno di un oggetto.
|

|
Test di comportamento dell'algoritmo di tipo Ambinet Occlusion ad un modello.
|

|
Test di applicazione dell'effetto rilevo su oggetti senza finiture.
|

|
Test di comportamento del Physical Sky in ore notturne ed aggiunta di punti luce localizzati.
|

|
Verifica di comportamento su di un modello di vegetazione importato dalla ware house senza particolari manipolazioni |

|
Esempio di risultato raggiungibile con un modello della warehouse dopo pochi adeguamenti.
|

|
Esempio di rendering di un esterno di un modello semplicemente importato dalla warehouse di Google.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Requisiti di Sistema di Caravaggio per Rhino:
|
|
|
- Rhino 4.0 già installato sul sistema
- Intel Centrino (consigliato i5 o superiore);
- Windows XP, Vista, 7;
- 200 MB di spazio libero su diso;
- 512 MB RAM. ( consigliata 2 GB o superiore)
- Caravaggio for Rhino 4.0 non si installa su Windows NT, 95, 98, o ME.
- Caravaggio for Rhino 4.0 non supporta nativamente Linux o qualunque altro sistema operativo non menzionato.
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Requisiti di Sistema di Caravaggio per SketchUp:
|
|
|
Per sistemi basati su Windows XP:
- SketchUp 8 già installato sul sistema
- Intel Centrino (consigliato i5 o superiore);
- 200 MB di spazio libero su diso;
- Windows XP, Vista, 7, Mac OSX 10.6;
- 200 MB di spazio libero su diso;
- 512 MB RAM. ( consigliata 2 GB o superiore)
- Caravaggio for SketchUp non si installa su Windows NT, 95, 98, o ME.
- Caravaggio for SketchUp non supporta nativamente Linux o qualunque altro sistema operativo non menzionato.
- Possibile incompatibilità con altri renderizzatori (vray)
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti i prezzi di listino possono variare senza preavviso, sono validi per 1,00 €≥ 1,20 $ e comunque soggetti ad approvazione da parte di SIMIT.
La disponibilità del prodotto (1g., 5g.) indica i tempi entro i quali verrà comunicata la disponibilità dei prodotti in magazzino tramite conferma d`ordine.
Pertanto si prega di non effettuare pagamenti in anticipo ma attendere conferma di SIMIT per qualunque ordine.
Per informazioni circa i prodotti non presenti attualmente nei listini si prega di contattarci
|
|
|
|
|
 |
|
Caratteristiche e requisiti
|
|
Caravaggio è proposto in due differenti versioni. Di seguito sono illustrati alcuni esempi di rendering realizzati con Caravaggio, durante la fase di Beta Testing, osservando perà la scheda comparativa riportata in basso, è possibile comprendere anche le potenzialità che offrono una rispetto all'altra.
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
|
|
|
|
CARAVAGGIO™RENDER vs CARAVAGGIO™STUDIO
|

|

|
Supporto Tecnico
Assistenza on-line, offerta dallo staff SIMIT
|
 |
 |
Interfaccia e documentazione in Italiano
la documentazione è in via di completamento per la versione Beta |
 |
 |
Multipiattaforma (MAC / WIN)
La licenza è valida per due attivazioni installabili su sistemi operativi differenti |
 |
 |
Funzioni relative all'illuminazione
|
|
|
Luce Punto
consente di creare una luce di tipo omnidirezionale
|
 |
 |
Luce Sferica
Particolare tipo di luce con comportamento fisico e decadimento |
 |
 |
Luce Direzionale
Fascio di luce regolabile nella direzione ma con distanza infinita
|
 |
 |
Luce Area
Pannello luminoso con comportamento fisico e decadimento |
 |
 |
Mesh Light
capacità di trasformare qualunque geometria in oggetto illuminante |
|
 |
Sun & Phisical Sky
lettura della posizione del sole ed irraggiamento corretto nelle ore del giornata |
 |
 |
SunLight Quality
possibilità di regolare la qualità di illuminazione del sole |
 |
 |
Illuminazione IBL
possibilità di caricare immagini di sfondo (bitmap o hdri) per generare l'illuminazione ambientale |
 |
 |
Impostazioni di immagini di sfondo
possibilità di impostare delle immagini come sfondo nel rendering |
|
 |
Caustiche
capacità di ripodurre il tipico effetto di rifrazione della luce negli oggetti trasparenti |
|
 |
Foschia
possibilità di aggiungere variazioni nell'illuminazione generata dal sole |
|
 |
Caratteristiche dell'Engine
|
|
|
Multi Engine
Possibilità di scegliere fra ben 7 algoritmi differenti con possibilità di regolazione accurata di tutti i parametri che influiscono sul risultato fionale. |
|
 |
Hybrid Engine
Engine basato sul più evoluto fra i 7 algoritmi disponibili nella versione Studio, semplificato in modo da consentire la regolazione del motore di calcolo con una semplice barra di scorrimento che varia fra calcolo unbiased (Global Illumination di tipo fisico) o biased (Global illumination simulata di tipo Raytrace).
|
 |
|
Metodo di irradiazione
Possibilità di regolare il livello di rimbalzipropagati dalla luce, dai riflessi o dalle rifrazioni per ottenere dei risultati più realistici con l'uso di oggetti trasparenti e riflettenti.
|
|
 |
Impostazioni della camera
|
|
|
Camera Standard
definizione dell'inquadratura tramite vista del software di modellazione |
 |
 |
Profondità di campo
possibilità di utilizzo di un tipo di una camera speciale per ottenere l'effetto della profondità di campo e del Bokeh tipico delle camere reali
|
|
 |
CameraMotion ed effetto movimento degli oggetti
possibilità di simulare l'effetto movimento della camera o di alcuni oggetti della scena.
|
|
 |
Spherical & Fisheye
Tipologia di obiettivi per generare inquadrature distorte o panoramiche
|
|
 |
Definizione dei materiali
|
|
|
Supporto di immagini trasparenti
Possibilità di importare immagini con pixel trasparenti tramite formato png
|
 |
 |
Supporto di modelli texturizzati
Riconoscimento delle texturizzati all'interno del software di modellazione
|
 |
 |
Finiture di base
(materiali trasparenti, lucidi, opachi, satinati, riflettenti, ecc.)
|
 |
 |
Finiture avanzate
(materiali mix, vetro mix, fresnel, mapppa di riflessione, traslucenza simulata e fisica, speculare, wireframe)
|
|
 |
Rilievo
Possibilità di importare una bitmap come mappa di ruvidità superficiale
|
 |
 |
Ruvidità
Definizione delle ruvidità superficiale tramite algoritmo procedurale
|
|
 |
Output Finale
|
|
|
Risoluzione della vista
Risoluzione del rendering a dimensione della vista o impostazioni manuali della risoluzione.
|
 |
 |
Filtri Antialiasing
Possibilità di scegliere fra una vasta serie di filtri antialiasing quello più idoneo al fine di ottimizzare la qualità ed i tempi di rendering (box, mitchell, gaussian, catmull-rom, blackman-harris, sinc, lanczos, bsline).
|
|
 |
Impostazione Manuale dell'antialiasing
Possibilità di impostare manualmente i valori di antialiasing a seconda del filtro imposstato al fine di ottimizzare la qualità ed i tempi di rendering.
|
|
 |
Modalità di rendering
Possibilità di mpostare una specifica modalità di rendering per estrarre informazioni dal modello (Wireframe, Clayrender, UVS, Normali, ID, Prisma, Ambient Occlusion) ed utilizzare eventualmente in post produzione per effetti speciali.
|
|
 |
Controllo sui processi di calcolo
Possibilità di aggiungere un numero di processi virtualmente infinito, al fine di individuare il numero ottimale per il proprio hardware.
|
|
 |
Metodo di elaborazione dell'immagine
Possibilità di stabilire l'ordine e la dimensione dei cluster di calcolo dell'immagine, al fine di renderizzare per prima l'area di rendering desiderata.
|
|
 |
Funzionalità aggiuntive
|
|
|
Rendering dell'animazione (solo SketchUp)
Possibilità di renderizzare le transizioni animate delle scene di SketchUp
|
|
 |
Real Time View (solo Rhinoceros)
Possibilità di generare (con precalcolo) un rendering navigabile in tempo reale
|
|
 |
Rendering di Particelle
Possibilità di convertire i modelli della scena in oggetti particellari
|
|
 |
|
|
|
|
|
Alcuni test realizzati durante la fase di Beta Testing
|
|

|
test di rendering effettuati per la resa dei materiali trasparenti
|

|
Test di applicazione della profondità di campo nella versione Studio
|

|
Applicazione dell'effetto particellare attribuito ad un modello 3d.
|

|
Esempio di applicazione del Motion Blur di un oggetto nella scena.
|

|
Test di comportamento dell'illuminazione solare.
|

|
Test di illuminazione con luce sferica su di un modello a bassissima definizione.
|

|
Test di comportamento di una luce posizionata all'interno di un oggetto.
|

|
Test di comportamento dell'algoritmo di tipo Ambinet Occlusion ad un modello.
|

|
Test di applicazione dell'effetto rilevo su oggetti senza finiture.
|

|
Test di comportamento del Physical Sky in ore notturne ed aggiunta di punti luce localizzati.
|

|
Verifica di comportamento su di un modello di vegetazione importato dalla ware house senza particolari manipolazioni |

|
Esempio di risultato raggiungibile con un modello della warehouse dopo pochi adeguamenti.
|

|
Esempio di rendering di un esterno di un modello semplicemente importato dalla warehouse di Google.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Requisiti di Sistema di Caravaggio per Rhino:
|
|
|
- Rhino 4.0 già installato sul sistema
- Intel Centrino (consigliato i5 o superiore);
- Windows XP, Vista, 7;
- 200 MB di spazio libero su diso;
- 512 MB RAM. ( consigliata 2 GB o superiore)
- Caravaggio for Rhino 4.0 non si installa su Windows NT, 95, 98, o ME.
- Caravaggio for Rhino 4.0 non supporta nativamente Linux o qualunque altro sistema operativo non menzionato.
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Requisiti di Sistema di Caravaggio per SketchUp:
|
|
|
Per sistemi basati su Windows XP:
- SketchUp 8 già installato sul sistema
- Intel Centrino (consigliato i5 o superiore);
- 200 MB di spazio libero su diso;
- Windows XP, Vista, 7, Mac OSX 10.6;
- 200 MB di spazio libero su diso;
- 512 MB RAM. ( consigliata 2 GB o superiore)
- Caravaggio for SketchUp non si installa su Windows NT, 95, 98, o ME.
- Caravaggio for SketchUp non supporta nativamente Linux o qualunque altro sistema operativo non menzionato.
- Possibile incompatibilità con altri renderizzatori (vray)
ATTENZIONE: Le versioni per Windows richiedono MS Internet Explorer 8 installato sulla macchina (anche se non utilizzato).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|