Filamento in PLA dal diametro di 1.75 mm. Viene fornito avvolto in bobina da 1 kg, sottovuoto e in scatola di cartone con finestrella. Il filamento è certificato per una stampa di qualità con la selezione di stampanti 3D offerte sul portale www.simit.it
Specifiche Prodotto
Peso filamento: 1 Kg ± 5%
Dimensioni Bobina: 195 mm x 85 mm
Diametro Bobina 38 mm
Dimensioni imballo (L x W x H): 205 mm x 205 mm x 90 mm
Peso Totale (filamento+bobina+imballo): 1.45 Kg
Dati Tecnici
Materiale: Poly-Lactic Acid
Diametro Filamento: 1.75 mm
Tolleranza Diametro: +/- 0.1
Tolleranza ovale (massima): +/- 5%
Densità: 1.25 g/cm3
Temperatura di fusione: ~180°C-200°C
GT (Temperatura di transizione vetrosa): ~ 50°C
Resistenza (KJ/m2): 5
Caratteristiche e dati tecnici dichiarati dal produttore e forniti a puro scopo informativo, possono variare senza preavviso. Garanzia del produttore.
Filamento in PLA dal diametro di 1.75 mm. Viene fornito avvolto in bobina da 1 kg, sottovuoto e in scatola di cartone con finestrella. Il filamento è certificato per una stampa di qualità con la selezione di stampanti 3D offerte sul portale www.simit.it
Se stai visitando questa sezione, è molto probabile che tu possieda già una stampante 3D a filamento, o stai cercando di acquistarne una nuova e ti stia chiedendo cosa sia meglio utilizzare per la stampa: ABS, PLA, o entrambi? Cosa sono ABS, PLA e PVA? E qual è la loro differenza?
La maggior parte delle attuali Stampanti 3D desktop richiedono un certo tipo di materiale plastico per la stampa 3D, in particolare è richiesto il filamento ABS o il filamento PLA. Anche il PVA sta diventando un tipo di filamento sempre di più largamente utilizzato per la stampa 3D, soprattutto come materiale di supporto (per parti sporgenti e sottosquadra) stampato con le migliori stampanti a doppio estrusore. Tuttavia, l'utilizzo del PVA è ancora in una prima fase di sperimentazione e SIMIT sta impegnando molte risorse nella ricerca di soluzioni professionali che traggano i massimi benefici da un simile impiego. La decisione di utilizzare ABS piuttosto che PLA è da tempo oggetto di un lungo dibattito. Entrambi i materiali di stampa 3D hanno i loro peculiari pro e contro, quindi la scelta spesso si riduce al tipo di lavoro da affrontare, agli oggetti che è necessario ottenere ed in ultima analisi alle preferenze degli utenti finali.
L'ABS
Quello in ABS è il filamento con la maggiore ‘stabilità’, essendone stato ‘affinato’ per decenni l’utilizzo anche in altri settori oltre quello della Stampa 3D. Meno sensibile al calore, l’ABS richiede temperature di estrusione elevate ed una base di lavoro preferibilmente riscaldata. Questo lo rende ideale per quelle lavorazioni in cui sia possibile gestire la temperatura in modo adeguato. L’ABS infatti tende a riprodurre superfici più dettagliate o definite, ed ha una resa migliore nella stampa di sporgenze. L’estrusione a temperature elevate, inoltre, implica un minor attrito, che si traduce in una ridotta usura dell'estrusore. Nello stesso tempo, tuttavia, anche l’ABS presenta i suoi problemi. Ad esempio, una stampa 3D effettuata utilizzando ABS ma priva di alcuni accorgimenti è soggetta ad accartocciamenti sul fondo e negli angoli, e rimuovere l’oggetto ottenuto dalla base di stampa a volte può essere un problema. L’ABS è più tossico del PLA, e spesso emette un forte odore pungente.
Il PLA
In questi ultimi anni il PLA ha guadagnato una fetta significativa di mercato nel panorama dei materiali per la stampa 3D. La sua temperatura di estrusione è molto più bassa di quella necessaria ad estrudere l’ABS, e molto spesso non richiede una base di lavoro riscaldata. Il PVA tende ad avere una finitura più lucida e non si deforma tanto quanto l’ABS. Per contro è un materiale di stampa 3D meno flessibile dell’ABS, e questa sua rigidità lo rende anche più fragile. Perfetto per ottenere prototipi statici cui non è richiesta una particolare funzionalità meccanica, viene spesso utilizzato come materiale di supporto in Stampe 3D effettuate con stampanti dotate di doppio estrusore e disciolto in soluzioni di Soda Caustica. Il PLA è solitamente biodegradabile ed inodore, in netto contrasto con l’odore, a volte forte, dell’ABS.
Il PVA
Il PVA è una tipologia di plastica ancora poco comune. Si tratta di una termoplastica che si estrude a bassa temperatura, che però è anche idrosolubile. Come già detto, è sempre più spesso utilizzata come materiale di supporto per le stampe 3D effettuate con stampanti dotate di doppio estrusore. Il PVA ha un punto di fusione inferiore al PLA e una consistenza simile all’ABS, quindi è abbastanza facile da stampare. Sciogliere il PVA è un’operazione facile quanto immergere l’oggetto stampato. Uno svantaggio di questo filamento per stampante 3D è rappresentato proprio dalla sua sensibilità all'acqua: anche una lieve umidità può rovinare una scorta di materiale non sigillato correttamente. Ciò significa che il PVA deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto. In ambienti freschi, può essere sufficiente conservarlo in un sacchetto di plastica richiudibile con disseccante, ma in presenza di caldo umido è necessario usare molta più attenzione.
Partner
Partner tecnologico e nostro fornitore ufficiale del filamento per Stampanti 3D è il produttore Fs3D, che mette a disposizione un know how di oltre 20 anni e propone prodotti di Qualità Italiana.
Distributori di materia prima, con il proposito di rendere la stampa 3D accessibile e disponibile a tutti, Fs3D impiega i migliori materiali disponibili per ottenere la miglior qualità di filamento per una stampa 3d impeccabile. Il tutto consentendoci di applicare prezzi davvero accessibili per tutti in nostri utenti.
Immagini, caratteristiche e dati tecnici sono quelli dichiarati dal produttore e qui forniti a puro scopo informativo, possono variare senza preavviso. Garanzia del produttore.
Filamento in PLA dal diametro di 1.75 mm. Viene fornito avvolto in bobina da 1 kg, sottovuoto e in scatola di cartone con finestrella. Il filamento è certificato per una stampa di qualità con la selezione di stampanti 3D offerte sul portale www.simit.it
PLA_175_1k_gitd
PLA 1.75mm 1kg - Glow-in-the-dark
25.00€
25.00€ + IVA del 22%
30.50
Filamento in PLA dal diametro di 1.75 mm. Viene fornito avvolto in bobina da 1 kg, sottovuoto e in scatola di cartone con finestrella. Il filamento è certificato per una stampa di qualità con la selezione di stampanti 3D offerte sul portale www.simit.it
Specifiche Prodotto
Peso filamento: 1 Kg ± 5%
Dimensioni Bobina: 195 mm x 85 mm
Diametro Bobina 38 mm
Dimensioni imballo (L x W x H): 205 mm x 205 mm x 90 mm
Peso Totale (filamento+bobina+imballo): 1.45 Kg
Dati Tecnici
Materiale: Poly-Lactic Acid
Diametro Filamento: 1.75 mm
Tolleranza Diametro: +/- 0.1
Tolleranza ovale (massima): +/- 5%
Densità: 1.25 g/cm3
Temperatura di fusione: ~180°C-200°C
GT (Temperatura di transizione vetrosa): ~ 50°C
Resistenza (KJ/m2): 5
Caratteristiche e dati tecnici dichiarati dal produttore e forniti a puro scopo informativo, possono variare senza preavviso. Garanzia del produttore.