
Iscrizione
Di seguito è riportato il programma del corso selezionato con i relativi dettagli di orari e svolgimento delle lezioni. Dopo aver letto ed accettato il programma, sarà possibile iscriversi selezionando fra le date disponibili, quella desiderata e completare la procedura guidata compilando tutti i campi richiesti. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per la stesura di corsi personalizzati.
Al momento non sono programmate date per questo tipo di corso.
Ti preghiamo di contattarci per richiedere ulteriori informazioni.
Introduzione alle applicazioni per il 3D (1 giorno)
Dettaglio:
|
Introduzione ad applicazioni per Modellare, Animare e Renderizzare
|
|
|
Rev2.0 – Mar2012
|
Il corso ha la durata di 1 giorno ed è rivolto a tutti gli utenti che non hanno alcuna conoscenza pregressa di applicativi CAD o Grafica in genere. Unico requisito è la conoscenza del sistema operativo su cui si opera.
Ogni giornata è composta da sei ore (da 50 minuti) ed è strutturata secondo il seguente orario*:
|
9:30 Inizio Lavori e Registrazione;
9:40 Prima Sessione;
11:20 Cofee Break;
11:35 Seconda Sessione;
13:15 Lunch Break.
|
15:00 Terza Sessione;
16:40 Termine della giornata.
|
|
_________________
* calendari ed orari sono indicativi e possono variare o essere concordati a seconda della disponibilità della struttura nazionale di training.
|
|
Programma del corso:
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione (CODE:IN001) |
|
|
 |
|
1.1 Scopo e contenuti del corso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Funzioni (CODE:IN002) |
|
|
 |
|
2.1 Definizione di CAD e sue declinazioni
2.2 Paradigmi di Modellazione
2.3 Algoritmi per il Rendering (materiali ed illuminazione)
2.4 Fondamenti di Animazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Applicazioni (CODE:IN003) |
|
|
 |
|
3.1 Panoramica sui software utilizzati nelle principali applicazioni
3.2 Individuazione degli strumenti più idonei allo scopo prefissato
3.3 Vantaggi offerti dall'uso di una soluzione multi-piattaforma
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interoperabilità ed interscambio (CODE:IN004) |
|
|
 |
|
4.1 Formati di interscambio delle informazioni
4.2 Individuazione della pipeline produttiva
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modellazione 3D (CODE:IN005) |
|
|
 |
|
5.1 Introduzione alla modellazione NURBS con Rhinoceros
5.2 Introduzione alla modellazione Poligonale con Cinema4D
5.3 Presentazione di SketchUp come innovazione tecnologica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rendering (CODE:IN006) |
|
|
 |
|
6.1 Definizione di un materiale con Cinema4D
6.2 Creazione di una Texture “seamless”
6.3 Impostazione dell'illuminazione con Cinema4D
6.4 Radiosity & Global Illumination
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Animazione (CODE:IN007) |
|
|
 |
|
7.1 Impostazione delle chiavi di animazione
7.2 Rendering di un'animazione
7.3 Cenni sulla post produzione di un filmato
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|